 | Convitto 1961 | Nel mese di maggio
1961 avviene, con la presenza dell’On.
Amintore Fanfani, allora Presidente del Consiglio dei Ministri,
l’inaugurazione ufficiale della nuova sede e a ricordo della cerimonia venne
posta una “targa” in aula Magna.Su proposta dell’allora Sindaco di Padova
Cesare Crescente il nuovo Istituto viene intitolato ad Antonio Magarotto che
ne diventa anche il primo Rettore.Antonio Magarotto rimane rettore
dell'istituto fino alla sua morte avvenuta il 16 maggio 1966. Diviene Rettore
della sede di Padova il figlio Dionisio che vi rimane fino alla statizzazione
dell'E.N.S. nel 1978
 | Inaugurazione | Con la statizzazione
l'istituzione viene divisa in 4 componenti : la scuola media
"A.Magarotto, l'Ipsia "T.Pendola", l'Itcg
"A.Magarotto" ed il Convitto "A.Magarotto". Per alcuni anni
convissero nella sede di Via Cardinal Callegari. Successivamente, per problemi
di spazio, vi rimasero solo l'Ipsia ed il Convitto. Le allieve fino a pochi
anni fa furono ospitate in vari istituti in Padova e periferia. Attualmente il
Convitto ospita 80 fra allieve ed allievi e nella stessa sede vi è la scuola
dell'Ipsia associata all'istituto Ruzza di Padova.
 | Convitto oggi | Il Convitto si trova nel contesto
abitativo del quartiere San Carlo, a 2 Km dalla stazione ferroviaria di Padova,
supportato dai servizi degli Enti locali con i quali sono intrattenuti rapporti
di collaborazione. Molti allievi sono iscritti nelle locali squadre
sportive. Il Convitto ha per scopo l'attuazione del diritto allo studio, la cura dell'educazione e dello sviluppo intellettuale,
morale e fisico dei giovani sordomuti che vi sono accolti.
L'ammissione e la permanenza in Convitto sono subordinate alla
frequenza delle scuole:
|
|
Gli Organi direttivi e collegiali
sono composti da:
|
- Scuola Media Statale
"Donatello", ora annessa alla Scuola Media Statale
"Briosco"
- Ipsia "T.Pendola" ora
associata all'Istituto "Ruzza"
- ITCG "A.Magarotto"
ora aggregato all' ISISS di Roma
- Corsi di formazione ENAIP
Veneto
- Università di Padova
|
|
- Rettore
- Consiglio d'Amministrazione
- Collegio degli Educatori
ed Educatrici
- Collegio di Vigilanza
- Assemblea del personale ATA
|
Strutture edilizie
L'edificio è stato inaugurato nel 1961; si sviluppa
per circa 1800 mc su un'area di 6000 mq di cui 5400 a fabbricato; la parte
riservata al Convitto risulta composta da:  | Palestra |
- 54
locali adibiti a camere ed aule studio per 120 fra allieve ed allievi
- sala
giochi, sala TV, aula magna, cappella, mensa, infermeria
- 6
locali adibiti ad uffici, 2 adibiti ad alloggi Educatori e Rettore
- 10
locali adibiti ai servizi di cucina, lavanderia, guardaroba, officina,
magazzini
 | Aula multimediale |
- portineria,
servizi igienici, sgabuzzini, rimessa automezzi, celle frigo
- palestra
e cortile esterno
Attrezzature didattiche e ricreative  | Sala giochi |
- aule
multimediali con Webcam e Videoproiettore
- televisori,
videoregistratori con sottotitoli, lettori Dvd
- aula
magna con impianto stereo, microfonico, videoproiettore, lavagne luminose
- calcetti
da tavolo, ping pong, attrezzi per sport vari
Il Convitto dispone di tutti i mezzi tecnici essenziali per le proprie
attività, quali, ad es., attrezzature da cucina per la preparazione e
conservazione dei cibi, di infermeria per le visite mediche e primo soccorso,
dell'ufficio di segreteria amministrativa, di guardaroba, di lavanderia e
stireria, di un'officina per gli interventi di manutenzione ordinaria. Dispone
di automezzi per il trasporto dei materiali e degli allievi, fra cui un autobus
da 35 posti.
|